• HOME
  • LEZIONI DI CHITARRA MODERNA
  • BIOGRAFIA
  • DIARIO DI BORDO
  • LIVE & ALBUM
  • DIDATTICA
  • TESTIMONIANZE ALLIEVI
  • DOMANDE FREQUENTI - FAQ
  • ENDORSEMENT / COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
MATTEO BOTTINI - CHITARRISTA

DOMANDE FREQUENTI - FAQ

Offro sempre, a chi mi contatta per avere lezioni privatamente, un primo incontro gratuito, sia per rendermi conto del livello di preparazione (nel caso in cui l’allievo abbia già delle esperienze con la chitarra o musicali in generale) sia per esporre il percorso didattico che propongo e rispondere a qualsiasi dubbio, domanda o curiosità. Per essere, anche a partire da questo sito, il più chiaro possibile, ecco qui una lista di domande che mi sono state spesso rivolte.

CLICCA SULLA DOMANDA PER LEGGERE LA RISPOSTA
Le lezioni sono per principianti o per persone che già suonano?
Le lezioni sono per allievi di tutti i livelli: chi non ha mai suonato affronterà un programma didattico che parte da zero, mentre chi non è alle prime armi potrà accrescere la propria conoscenza della musica e della chitarra.
Da che età è possibile prendere lezione?
Dagli 8 anni in poi senza limiti di età. Al di sotto degli 8 anni è meglio fare un incontro preliminare e valutare insieme ai genitori, e in questo caso la soluzione più giusta potrebbe essere la lezione di 30 minuti. Al contrario al di sopra non ci sono limiti di età: nella mia carriera di insegnante ho avuto tanti allievi che hanno iniziato, o ripreso, a suonare una volta in pensione!
Devo portare il mio strumento o verrà fornito dall’insegnante?​
Se non hai lo strumento puoi usarne uno dei miei durante le lezioni, ma è importantissimo che tu ne abbia uno per poter studiare a casa tra una lezione e l’altra. Ovviamente gli strumenti che metto a disposizione sono anche per gli allievi che hanno la propria chitarra ma non riescono a portarla il giorno della lezione.
Devo acquistare del materiale didattico o mi verrà fornito dall’insegnante?
Oltre alla chitarra è bene avere:
  • un plettro (meglio se più di uno: si perdono facilmente);
  • un quadernone ad anelli con fogli a quadretti: servirà a te per prendere appunti e a me pre scrivere di lezione in lezione gli argomenti affrontati, così andando avanti col tempo troverai raccolto lì tutto il nostro percorso didattico;
  • nel quadernone è bene avere dei portalistini: capiterà spesso che io ti fornisca dei fogli con esercizi o materiali didattici vari che dovrai raccogliere nel quaderno;
  • un quaderno pentagrammato o dei fogli pentagrammati con i buchi da tenere nel quaderno;
  • il metronomo e l’accordatore sono strumenti importantissimi per un chitarrista, ma se non sai di cosa sto parlando te lo spiegherò durante la nostra prima lezione, comunque sono strumenti non troppo dispendiosi che si possono trovare in qualsiasi negozio di strumenti musicali o, al giorno d’oggi, ci sono molte applicazioni su smartphone o tablet che possono fare al caso nostro, anche gratuite;
  • per iniziare non c’è bisogno di acquistare nessun libro, ma può capitare che in alcuni punti del nostro percorso io te ne consigli qualcuno da studiare insieme, per affrontare qualche argomento in particolare.


Non ho una chitarra, quale devo acquistare per iniziare?
Non c’è una tipologia di chitarra in particolare che ti consiglio tra chitarra elettrica, acustica o classica e se non ne conosci le differenze sarà mia cura mostrartele durante la prima lezione e guidarti nella scelta dello strumento più adatto, valutando tutte le variabili (età, gusti musicali, esperienze musicali precedenti, budget).
Sarà possibile suonare i brani che più mi piacciono?
Certamente sì, compatibilmente con il livello raggiunto.
Vorrei suonare la chitarra elettrica, devo iniziare per forza con la chitarra classica?
Assolutamente no, si tratta di una vecchia credenza ormai passata: tanti anni fa si credeva che per imparare bene la musica bisognasse prima studiare la musica classica, quindi la chitarra classica, ma ormai da tempo la musica moderna ha una propria didattica e dei percorsi di studio ben definiti.

Vorrei suonare la chitarra elettrica ma ho una chitarra classica, come posso fare?
Per iniziare va benissimo qualsiasi chitarra: le basi dello studio della chitarra moderna sono le stesse sia che tu abbia un’elettrica, un’acustica o una classica. Andando avanti con gli studi si affronteranno i discorsi stilistici con le tecniche proprie di ciascuna chitarra.
Qual è la differenza tra chitarra elettrica, acustica e classica?
 La chitarra elettrica ha bisogno di un amplificatore per poter avere il suo suono e un volume appropriato. La chitarra classica e la chitarra acustica hanno entrambe la cassa di risonanza che fa sì che abbiano un volume adeguato senza l’ausilio di altri strumenti. La principale differenza, ma non la sola, è che l’acustica ha le corde in metallo mentre la classica le ha in nylon: le corde in nylon sono generalmente più morbide di quelle metalliche.
Quanto dura una lezione? Con che cadenza vengono svolte?
Di base le lezioni hanno una durata di un’ora e la frequenza consigliata è settimanale, ma per chi ha altre esigenze o difficoltà si può stabilire un calendario diverso, come ad esempio lezioni ogni 15 giorni: non sono consigliate per i principianti, per i quali è importante una cadenza più frequente, ma possono andar bene per gli allievi più avanzati, in questo caso il consiglio è di seguire lezioni da 2 ore ogni 15 giorni. Per gli allievi più piccoli (fino ai 10/11 anni) la lezione di 30 minuti, una volta a settimana, è in genere la scelta più efficace.
Lo studio dove si svolgono le lezioni è raggiungibile facilmente?
Il mio home studio si trova a metà strada tra Genzano e Velletri sulla via Appia, nella zona dei Castelli Romani. Si può raggiungere facilmente in auto, con parcheggio privato a disposizione, ma anche con i mezzi pubblici (fermata Cotral a 300mt).

Su quale piattaforma si svolgono le lezioni online?
Generalmente per le lezioni online a distanza utilizzo Zoom, ma è possibile anche svolgerle suSkype.
Devo avere un’attrezzatura particolare per le lezioni online?
Utilizzare un computer (con webcam) o un tablet è preferibile ad un cellulare, per il semplice fatto che lo schermo è più grande, così potrai vedere meglio quando ti mostro degli esercizi con la chitarra o quando condivido lo schermo per leggere insieme spartiti o dispense. È inoltre importante avere delle cuffie (vanno bene anche gli auricolari del telefono).
Per gli allievi di livello avanzato che sono in possesso di una scheda audio possiamo ragionare su come utilizzare la strumentazione a disposizione per avere una trasmissione audio migliore.

MATTEO BOTTINI

HOME - BIOGRAFIA - DIARIO DI BORDO - LIVE E ALBUM - DIDATTICA - TESTIMONIANZE ALLIEVI - DOMANDE FREQUENTI -  ENDORSEMENT COLLABORAZIONI - CONTATTI
MAIL: info@matteobottini.it
PIVA: 13619291001 SDI: ​SUBM70N
Site powered by Myfreeweb
  • HOME
  • LEZIONI DI CHITARRA MODERNA
  • BIOGRAFIA
  • DIARIO DI BORDO
  • LIVE & ALBUM
  • DIDATTICA
  • TESTIMONIANZE ALLIEVI
  • DOMANDE FREQUENTI - FAQ
  • ENDORSEMENT / COLLABORAZIONI
  • CONTATTI